martedì 30 ottobre 2007

7 giornata di campionato: il derby laziale

Avrei voluto scrivere il primo post commentando una bella prestazione della Virtus Roma, ma così non è.

Che partita deludente!
Deludente perchè la Lottomatica mercoledì ha dimostrato di avere grande carattere con il Panathinaikos fuori casa e poi stasera invece ha dato il peggio di se.

I parziali dei 4 quarti sono molto indicativi dell’andamento della gara:
1Q 6-23 -- 2Q 35-42 – 3Q 57-66 – 4Q 76-86

Roma ha dovuto inseguire per tutta la partita. Rieti è partita molto forte, sia in attacco che in difesa. Il 1 quarto Roma non ha visto il canestro, nel 2 è riuscita a ridurre un po’ il divario lasciando ai tifosi la speranza di vedere una reazione positiva nel corso del secondo tempo.
Effettivamente Roma ci crede e comincia il 3 quarto con maggiore decisione. Ma dura poco, fino a quando 2 tecnici e l’espulsione di Repesa non fanno ricadere Roma nel baratro e Rieti aumenta il vantaggio e se ne va. Roma è assolutamente in confusione e non riesce a reagire. Alla serata no dei giocatori della Virtus si aggiungono alcune scelte discutibili dell’allenatore nel finale di partita.
Passiamo ai tabellini:

Giachetti: inguardabile. Non riesce proprio a gestire la squadra
Fucka: ha giocato la sua onestissima partita, sempre forte e deciso su tutti i palloni. Ha giocato solo 17 minuti, 8 punti, 5 rimbalzi, 3 stoppate
Tonolli: in 6 minuti di gioco ha fatto 4 falli, si deve aggiungere altro?
Stefansson: in linea con la serata non ha giocato una partita brillantissima ma sicuramente tra i giocatori più concreti di questo inizio di stagione. Ha giocato 25 minuti, 11 punti, 5 rimbalzi.
Lorbek: mi è sembrato principalmente incostante. Il suo tabellino: 30 minuti, 16 punti, 12 rimbalzi, 1 stoppata.
Ray: non capisco se è ancora fuori dai giochi o non è ancora in forma. Guarda poco il canestro. In più stasera inspiegabilmente è stato tenuto fuori buona parte del 3 e 4 quarto, è entrato a 2 minuti dal termine. Ha giocato 23 minuti, 8 punti, ¼ da 2 e ¼ da 3 e ben 5 palle perse.
Hawkins: non è stata la sua serata. L’ho visto pesante, passeggiava per il campo e aveva grandissime difficoltà in difesa a tenere il suo uomo. In attacco a parte tirare da 3 non ha fatto altro. Ma come è possibile che un giocatore con il suo fisico non riesca a giocare uno contro uno e andare a canestro come una furia? Chissà! Ha giocato 32 minuti, 2 punti, ¼ da 2 e 0/5 da 3.
Gabini: anche questa sera ha dimostrato di voler fare tanto in campo, è su tutti i palloni non ha paura di gettarsi nella mischia. Deve migliorare ma sembra avere la fiducia di Repesa. Ha giocato 25 minuti, 11 punti, 3/5 da 3, 4 rimbalzi e 2 assist.
Ukic: mi piace, anche in questa gara non si è risparmiato. L’unico suo limite al momento è la scarsa esperienza, non riesce a cambiare il ritmo della gara (va sempre a 1000) e spesso i compagni non lo seguono. Forse stasera ha tirato un po’ troppo. Il tabellino: 32 minuti, 16 punti, 6/7 da 2 e 1/8 da , 5 assist.
Drejer: non pervenuto … proprio non capisco come è possibile che stasera non ci sia stato lo spazio per questo giocatore. Sembra che non sia un giocatore caratterialmente facile da gestire e che sia incostante nell’approccio alla partita, ma in una serata in cui Hawkins ha giocato 32 minuti combinando nulla e in cui Roma ha sofferto molto a rimbalzo sia in attacco che in difesa, non c’era posto per lui? Non ci credo.

Insomma che dire: forse è il caso di tornare sul mercato. Al momento questa non è una squadra che può giocare campionato ed eurolega con una panchina così corta.
Credo che si debba cercare principalmente un play di esperienza, mentre se non si vuole guardare un centro di peso, in attesa del ritorno di Daniels, Repesa dovrà far ruotare meglio tutti i giocatori a disposizione.

Rieti ha una bella squadra, formata da giocatori con buone potenzialità e con tanta voglia di dimostrare, inoltre fisicamente forti (corrono tanto, come arriveranno a fine stagione?). Segnalo principalmente il play Finley (20 punti, 8 assist) e Sow, centro roccioso (18 punti, 14 rimbalzi).

Concludo facendo i complimenti ai tifosi rietini che stasera erano in grande quantità, sembrava di giocare in trasferta. Questo dovrebbe far riflettere la dirigenza di Roma, forse la scelta dei prezzi dei biglietti è da rivedere se si vogliono vedere più tifosi al palazzetto.

3 commenti:

Andy ha detto...

Coach, hai detto tutto!!
Condivido in pieno il tuo pensiero, sia nell'analisi della partita che dei singoli.

Aggiungo che Roma ad oggi ha nettamente sbagliato ad usare un visto per Hawkins e che per ora di Ray si intuisce uno dei motivi, la mancanza di continuità, per cui in Nba non ha sfondato per ora.

Onore e merito a Rieti e ai suoi calorosi tifosi. In attesa di vedere che Roma vedremo a Madrid, per me Toti deve decidere in fretta se e come intervenire.

Ennio aka Earth ha detto...

Il problema principale di Roma sono i visti che non può spendere...devono rientrare in fretta sia Daniels che Bagnoli.

Di Finley avevo sentito parlare benissimo e si sta rivelando un ottimo giocatore!

Diciamo che Rieti è un'altra squadra sulla quale la Eldo non può fare la corsa per la Salvezza :(

A quanto un post su Sebastiàn Cacciola?

darknight74 ha detto...

Toti non interverrà perchè storicamente la squadra verrà completata a Febbraio...

Sul pubblico: da quel che raccontate non mi pare che il palazzo sia meno pieno dello scorso anno quindi il problema non è da cercare (o quantomeno non solo) nella politica dei prezzi (in questo senso, la campagna di questo anno ha puntato sulla fidelizzazione) ma in altro.
Avete mai notato che la curva "adidas" non fa tifo? Che già nelle laterali adiacenti alla "ancillotto" il tifo si sente poco?
E non è un problema di acustica, o non solo.
Sarà anche vero, come scritto da altre parti, che il tifoso a palazzo è molto theater-style, ma quest'anno tale tifoso è pure abbonato...